CHE COS’È LA BIOETICA: ORIGINE E STORIA di Adriano Pessina1. Premessa L’intento di questa lezione è quello di mostrare perché la bioetica, pur essendo ‘di moda’, non è una moda. Per far questo, occorre evi-denziare i problemi che connotano la nascita di questa disciplina e cercare di comprendere quale sia il suo statuto epistemologico.I problemi applicativi (che cosa devo fare in questo determinato caso?), richiedono una preliminare chiarificazione e giustificazione dei criteri-guida e, in alcuni casi, delle linee di comportamento generale. Per stabilire quale azione compiere in modo che sia un’a¬zione moralmente buona, dobbiamo aver chiaro in che cosa consi¬sta la bontà morale di un’azione. Ci si appella spesso a criteri che riteniamo di buon senso e si afferma che occorre aver rispetto della persona, operare con giustizia, fare il bene del paziente e non fargli mai del male: indicazioni condivisibili, ma non possiamo dimenti- -care che spesso non si è d’accordo su che cosa sia giusto, su che cosa si debba intendere per bene e, specie nel contesto contempora¬neo, su chi debba o no essere considerato persona, su quale sia il confine tra ciò che è bene o male per il paziente. Alcuni, per esem¬pio, ritengono che si possa parlare di persona soltanto laddove sia manifesta l’attività razionale delPuomo: se si adottasse questa defi¬nizione, dovremmo dire che noi siamo persone a fasi alterne. Non soltanto quando l’uomo è allo stadio embrionale o fetale, ma anche da neonato o quando dorme (o è in anestesia generale), la sua atti-
đang được dịch, vui lòng đợi..
