Aldo Rossi
Architettura, ovvero l’incontro tra storia e città
L’architettura di Aldo Rossi può considerarsi la ri
cerca di
una sintesi mai definitiva nel rapporto tra la stor
ia e
l’azione dell’uomo che conforma lospazio alle sue
esigenze, ossia la città.
Rossi apre una stagione di
profonda riflessione sul significato di città, un c
oncetto che
potremmo descrivere come l’ '
epanfoterizein
‘ tra, la traccia
umana storicamente definita e la costruzione attual
izzata
di un divenire. Un’azione quindi, che partendo dal
passato,
dallo storicamente definito attraverso la stratific
azione e la
giustapposizione di “tracce”, giunge in un presente
che è
già altro da sé, in quanto intenziona e connota il fu
turo.
Questo è in sintesi il sistema dei significati che R
ossi
propone attraverso la sua Architettura.
Un’aderenza
critica ad un passato, visto attraverso il linguagg
io
architettonico che non è semplice gioco compositivo di
codici, ma l’utilizzo di un codice autonomo, che si
muove
nell’ambito del continuo richiamo alla“tradizione”.
Il concetto di tradizione in Rossi, assume un signi
ficato
estraneo rispetto al concetto di tradizione estrapo
lato dal
tradizionalismo, in quanto non esiste nulla di real
mente
immobile e irrevocabilmente dato,
c’è solo un divenire, un
determinarsi progressivo “strato dopo strato”:
a questo
punto
il linguaggio architettonico diviene la chiave per
individuare il passaggio, l’oscillazione, tra un pa
ssato non
finito e un futuro in costruzione.
đang được dịch, vui lòng đợi..
