Se abbiamo riconosciuto, giustamente, all'Inghilterra, la prece- denza diretta nella formazione della cultura nella quale si inserisce il movimento di Art Nouveau, e se non abbiamo rifiutato del tutto l'accusa di 'naturalismo' formulata dall'Art Nouveau e dal Sim- bolismo verso la grande esperienza dell'arte francese dell'800, non possiamo neppure non notare come tutta la cultura inglese sia im- prontata ad intellettualismo cerebrale, come anche i Preraffaelliti non abbiano rifiutato il naturalismo come fatto figurativo, ma si siano limitati a snaturare l'immagine umana, trasformandola in ' allego- ria ', ignorandone le implicazioni sensibili, conturbanti, violente, an- che volgari, che al contrario la Francia evidenziava senza pietà o ritegno.Non si può ignorare in tutto T800 inglese un moralismo puritano, da collegio femminile, che cova anche sotto le ribellioni e riesce a soffocarle e inglobarle.Questo spiega la violenta reazione degli intellettuali fine-secolo (con l'anticipazione dì Whistler, non inglese, che, come abbiamo visto, non ebbe la vita facile, anche se non si rassegnò troppo docil- mente), e l'ostilità con cui anche dagli elementi considerati di avan- guardia (ormai ' integrati ') furono accolte le coraggiose - e osten- tatamente equivoche - ribellioni degli esteti e degli artisti, da Oscar Wìldc, che fu letteralmente messo al bando, a Aubrey Beardslev. che rappresenta la personalità più viva e più rivoluzionaria del primo Art Nouveau inglese e che, in patria, non incontrò nessun sostegno nella cultura divenuta ufficiale, né da parte dei Preraffaelliti - se si esclude Burne-Jones -, né da parte di Morris (e, stranamente, nep- pure da parte di Whistler, che avrebbe dovuto sentirlo immediata- mente ' dei suoi ', se le amarezze di un continuo rifiuto da parte della società, la perdita della sua bella Whìte House - la Casa Bianca, che si era fatto costruire, quasi in gara con Morris, da Edward William Godwin -. e un naturale, snobistico disprezzo per gli altri, non io avessero soffocalo in un livore egoistico e misantropo).Come anticipazioni formali del nuovo stile si citano le ceramiche della Grainger & Co., presentate alla Esposizione Internazionale di Londra del 1851, a spiegare anche la priorità inglese nelie manife- stazioni Art Nouveau.Abbiamo già parlato di WALTER CRANE (1845-1915), fondatore, con Mackmurdo e Ashbee
đang được dịch, vui lòng đợi..
